Visioni Visibili


VISIONI VISIBILI

Ecco il mio pensiero..


"Una popolazione muta si offre quotidianamente alla mia vista attenta. Dove passo sui marciapiedi, sui muri, nel cielo e ancora sui sentieri dei boschi, sulla sabbia in riva al mare, nel piatto dove mangio... sono ovunque per me e per tutti. Sono lì da sempre, per un giorno, per un istante. Io li catturo con il mio sguardo. Sono visioni che rendo visibili e che quindi diventano reali e con questo progetto le farò vedere anche agli altri”.


Se il buio inteso come mancanza di luce e visione è dentro di noi, si estende inesorabilmente nella realtà che ci circonda concretizzandosi anche se c'è luce. Dobbiamo osservare allontanando la fretta e la superficialità che spesso non ci fa vedere, sentire, percepire ciò che realmente sta accadendo e che è vicino a noi. Il buio nasconde, non cancella. È solo uno "stato" di apparente assenza che noi dobbiamo indagare e trasformare, con sguardo nuovo e illuminato, in occasione per comprendere una diversa dimensione.


Produzione a cura di Giuseppe Iavicoli (Beppe Treccia) per Smarting APS e MAGM Studio.

ESPLORATRICE

ARTISTICA:

TRA UOMO E NATURA

MILANO

Dal 12 al 14 Aprile presso Via Corsico, 3

MILANO

Dal 16 al 21 Aprile durante il Fuori Salone del Mobile presso il Centro dell'Incisione, Alzaia Naviglio Grande, 66

MILANO

Dal 12 al 17 Novembre presso Alzaia Naviglio Pavese, 16

In esposizione ci sono circa 30 opere, tra cui stampe fine art, serigrafie su tessuto, stampe su carta Müller e anche alcune opere della serie Double Face. Durante l'inaugurazione, viene anche presentata una proiezione "site specific" delle diverse istallazioni create dall'artista. Ad essere allestiti vi sono anche 3 monitor che illustrano il percorso e gli sviluppi del progetto.

Il mercoledì 13 alle 18:30 si svolge, inoltre, il talk con l’artista e imprenditore Giangiacomo Rocco Torrepadula e il critico e storico dell'arte Marco Pastori, moderati da Massimo Borgato, fondatore della società "Deart", un collettivo di artisti che operano sia in digitale che in analogico. Interverrano al dibattito anche Chiara Ferella Falda, Curator e Producer Superstudio MyOwnGallery e Pier Paolo Pitacco, Art Director e Artist di Centopercentocompany.





Testo di Giangiacomo Rocco di Torrepadula artista e imprenditore


Street Vision di Laura Zeni, riflette sul fatto che ognuno di noi vede la realtà per come appare e anche per come la vive. Laura Zeni interpreta, individuando in ciò che ci circonda, una realtà parallela. Particolari insignificanti e anche brutti esteticamente, passati sotto il suo occhio indagatore si trasformano, diventando così interessanti, curiosi, nuovi. La realtà trasformata parla in modo affascinante, dialogando con l’osservatrice che non altera nulla, nemmeno il più piccolo dettaglio di ciò che ha davanti a sé. Anche nel progetto Double Face la sua ricerca ottiene una visione alternativa. Dai ritagli delle riviste patinate Laura ci porta ad una lettura capovolta, ad un colpo di scena talvolta anche per lei. Le texture ottenute, apparentemente fini a sé stesse, trovano una forte motivazione nella loro interezza. Ecco così che in entrambi i progetti prende corpo “I’andare oltre”. I concetti esplicitati dall’artista a mano a mano si rafforzano e si puntualizzano lasciando sempre spazio all'interpretazione di un altro osservatore. Andare oltre impone la volontà, l’attenzione, il desiderio e a volte la necessità di guardare ciò che hai davanti scollandolo dall’immagine preconcetta e quindi riportando la realtà alla sua purezza.



Testi di Marco Pastori critico e storico dell’arte


Datemi una leva e vi solleverò il mondo!

Laura Zeni sembra aver fatto suo questo motto con il seguente datemi un particolare e vi rivelerò l’immagine sottostante. Seguendo i consigli di Leonardo Da Vinci che esortava gli artisti a guardare con maggiore attenzione quello che li circondava, anche i muri che trasudano umidità, rivelatori di immagini celate agli sguardi poco attenti delle persone frettolose che vanno senza porre attenzione, Laura Zeni indaga il mondo che la circonda partendo dalla quotidianità. Questo esercizio, ossia uno sguardo profondo, indagatore, era comune agli artisti del periodo umanistico, ad esempio Andrea Mantegna celava volti e cavalieri nelle nuvole dei suoi quadri, Lorenzo Lotto inseriva piccoli cruciverba nelle sue opere e tanti sarebbero gli esempi di opere che invitano ad un secondo sguardo, o meglio ad una visione profonda. Il gioco che Laura Zeni ci propone è quello di partire da un piccolo particolare, un dettaglio all’ apparenza insignificante per costruire, o meglio rivelare, la figura di cui questo è solo una piccola parte, come tessere di puzzle l’artista ricompone l’immagine primigenia. Laura Zeni ha una visione romantica che ci porta nel suo mondo incantato dove le cose si rivelano a chi ha occhi per vedere e un cuore per sentire. L’armonia con l’ambiente che la circonda, la curiosità indagatrice e la purezza di un occhio privo di preconcetti sono le caratteristiche che emergono dalle sue opere che ci trascinano nel suo mondo incantato.


MILANO

Dal 04 Dicembre al 06 Gennaio presso Isolaset, Piazza Città di Lombardia

Arte nel cuore: da Andy Warhol a Cai Wanlin

L'influenza della pop art internazionale su arte, design e moda


A Milano dal 3 dicembre al 6 gennaio - Spazio Isolaset in Piazza Città di Lombardia - torna la seconda edizione di Arte nel cuore, la mostra collettiva per festeggiare il Natale più colorato e pop di sempre con: Luce di Simone Legno, Marilyn 1967 di Andy Warhol, Why Why - YY di Cai Wanlin, Shadow di Gaetano Pesce, Dolls di Flavio Lucchini e tante altre opere e pezzi iconici degli artisti che hanno l’arte, il design e la moda nel cuore.


Sarà la grande installazione di Luce -mascotte del Giubileo 2025- disegnata in stile manga dall'illustratore Simone Legno, ad accogliere il pubblico di Arte nel Cuore, la mostra che in occasione del Natale meneghino vuole trasmettere il linguaggio universale e contemporaneo della Pop Art. Quest'anno il percorso di Arte nel Cuore offre un viaggio sensoriale capace di toccare l'anima delle persone. Oltre a Luce, spiccheranno 10 opere di Andy Warhol. Tra queste la celebre Marilyn del 1967, dai colori pop audaci e brillanti, una rara versione di Sant'Apollonia, ispirata al capolavoro di Piero della Francesca e la ancor più rara Heart, il cuore del maestro riconosciuto della Pop Art. La mostra si apre anche all’Oriente con l’artista Cai Wanlin, figura di spicco della Pop Art cinese. Attraverso dipinti a olio su tela e sculture, con il suo personaggio Why Why - YY, Wanlin offre una visione fresca e originale del mondo contemporaneo.


In esposizione sculture e numerose icone del design, arte e moda: dalla Shadow di Gaetano Pesce alle Dolls di Flavio Lucchini, dalle creazioni di Diego Gugliermetto fino ai cappelli-scultura di Bonfilio e le opere d'arte da indossare di Sara Digiovanni. Un viaggio nella Pop Art, tra design e moda, che invita i visitatori, dai bambini agli adulti, a esplorare un mondo magico. Un’esperienza creativa e rilassante, pensata per stimolare la mente e il cuore e offrire nuove prospettive per risvegliare la meraviglia del pensiero e dell’immaginazione. Tra tanto colore e mela brulé il vernissage -aperto al pubblico- alla presenza di Attilio Fontana presidente della Regione Lombardia, si terrà il 3 dicembre dalle ore 18.00.


Artisti in mostra: Eva Antonini, Tina Bellini, Lorenzo Dramisino, Lino Bonfilio, Gabriele Buratti, Davide Cartesio, Dani Idea Design, Simona Della Bella, Sara Digiovanni, Duilio Forte, Massimo Duroni, Marco Garaldi, Simona Girelli, Giò Colonna Romano, Gianni Grosso, Diego Gugliermetto, Anastasia Kazimir, Tiziana La Piana, Adriana Lohmann, Gothy Lopez, Flavio Lucchini, Esther Martel, Alessandro Mendini, Alberto Morelato, Gaetano Pesce, Oscar Guglielmo Romanello, Anacleto Spazzapan, Michele Straface, Marina Taroni, Antonella Tomasini, Fedra Villa, Francesco Volpato, Liw Volpini, Cai Wailin, Andy Warhol, Laura Zeni.


Partners: 13Ricrea, Arredaesse ArGallery70, Artenetwork Orler Artwork by Kerasan, Hysteria, Livellara, Love Therapy, Riva1920, Sant’Orsola e Aperitivo 25, Slide Design, Sturm Milano, La Rosa srl.


Ideazione e produzione mostra Arte nel Cuore: Letizia Fontanelli IdeaIntegrale

Direzione artistica: Adriana Lohmann

Curatela: Sara Digiovanni e Tony Parvizyar


RASSEGNA STAMPA


La voce di Genova - La Voce Di Imperia - Montecarlo News - Sanremo News - Savona News - La Voce Di Alba - La Voce Di Asti - Targato CN - Torino Oggi - Varese Noi - Il Bustese


Share by: