Dal 15 Ottobre 2015 al 26 Marzo 2016
A cura di Fortunato D’Amico, Massimo Domenicucci e Franco Papale
Architettura, cibo e design nell’Italia del ‘900
Archivio Centrale dello Stato, Roma
BAR, Bellezza, Arte e RistoroLaura Zeni partecipa negli storici spazi espositivi dell’Archivio Centrale dello Stato a Roma all’importante collettiva “BAR, Bellezza, Arte e Ristoro. Architettura, cibo e design nell’Italia del ‘900”.
La mostra è dedicata al rapporto tra cibo, design e architettura con un esaustivo percorso espositivo che spazia dai progetti di grandi architetti realizzati per i luoghi di ristoro a disegni, modelli e brevetti di prodotti destinati all’alimentazione che raccontano la storia del design industriale, a firma di celebri nomi tra cui Giò Ponti, Fortunato Depero, Bruno Munari e i fratelli Castiglioni. In mostra è presente inoltre una sezione dedicata all’arte contemporanea, a cura di Fortunato D’Amico, Massimo Domenicucci e Franco Papale che approfondisce il significato del gusto e dell’alimentazione nel nostro tempo tramite i lavori di diciannove artisti contemporanei internazionali.
Fra questi Laura Zeni partecipa alla splendida rassegna con l’opera
Emotional food, un invito a una più elevata concezione di nutrimento, sia del corpo che della mente, e con Food in progress, la grande installazione che evoca il simbolico viaggio dell’uomo verso un nuovo rapporto con il cibo, in una visione equilibrata e consapevole.
Dal 26 al 13 Dicembre 2015
A cura di Laura Monachesi e Roberta Filippi
Con il patrocinio dell’Università di Tor Vergata
Organizzata dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte e dall'Archivio Marguerite Yourcenar
Villa Mondragone
Monte Porzio Catone, Roma
La mostra collettiva “Vissi d’Arte…l’Opera Lirica, gli Artisti, la Scuola” coinvolge circa quaranta artisti di livello internazionale che, con opere di pittura, scultura, ceramica, fiber art, installazioni, fotografia e libri d’arista, rendono omaggio al grande compositore Giacomo Puccini.
Laura Zeni presenta per l’occasione l’opera su tela dal titolo Madame Butterfly, ispirata alla celebre opera pucciniana, in cui la figura umana dal tratto delicato, quasi evanescente, è sovrastata dal disegno di una grande farfalla che le dona al contempo un aspetto di grande forza e poesia. L’esposizione, realizzata con il patrocinio dell’Università di Tor Vergata, è organizzata dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Archivio Marguerite Yourcenar in collaborazione con L’Altrosguardo – Artisti Associati e rientra in un più ampio progetto teso a valorizzare la conoscenza dell’Opera Lirica italiana, candidata presso l’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità.
Dal 26 al 13 Dicembre 2015
Officina Feniciana
Tradate, Varese
La collettiva “Il meraviglioso mondo della Fenice” ospitata presso i nuovi spazi dell’Officina Feniciana di Tradate presenta i lavori di nove eclettiche designer – Adriana Lohmann, Angela Mensi, Annalisa Lombardini, Caterina Crepax, Esther Martel, Eva Antonini, Luisa Leonardi, Sabrina Tajé e Laura Zeni – che, attraverso l’utilizzo di materiali di recupero, raccontano l’essenza e la metamorfosi della materia dando vita a nuove preziose creazioni.
Per l’occasione Laura Zeni, che da sempre coniuga la sua vivace attività artistica al mondo del design, presenta i coloratissimi Fiori, realizzati in carta plastificata e plexiglass, in cui la sintesi della forma è legata a un messaggio di rinascita e rispetto per l’ambiente.
Dal 06 al 18 Ottobre 2015
A cura di Monica Colussi
Testo critico di Sveva Manfredi Zavaglia
Fiat Chrysler Motor Village,Londra
A Londra, in occasione dell’importante lancio della nuova FIAT 500 sul mercato inglese, Fiat Chrysler Motor Village ha invitato l’artista Laura Zeni a esporre le sue opere nello spazio espositivo di Wigmore Street.
L’esposizione, a cura di Monica Colussi, accompagnata dal testo critico di Sveva Manfredi Zavaglia, presenta un corpus di circa 40 lavori, molti dei quali inediti: opere su tela, su carta, installazioni, sculture e oggetti di design esaltano l’importanza del movimento, dell’armonia delle linee e dei colori. In mostra spicca il dittico Carillon (2015), un rimando al movimento e alla velocità, e gli acrilici su carta della serie Movement. Arricchiscono l’esposizione londinese gli inediti vasi Moving Pots (2015), realizzati in plexiglass recuperato, le piccole strutture in ferro Radar (2014-2015) e il tavolo Moving (2015).
Un video, visibile anche dall’esterno, illustra i principali momenti artistici di Laura Zeni.